A+ | A= | A- | login | AEIT | 
 
  miSW Rel. 7.4   
Home Novità Leggimi Corsi FAD Webinar Chi siamo Dove siamo Contatti Privacy  
    Mercoledì - 31 Maggio 2023   
 

Elenco Webinar, Webcast e Teleconferenze


   m065 CFP ING = 0
 
The Alps Are Turning Green

Webcast del seminario (in inglese) della Dott.ssa Ing. Martina Lodigiani

Negli ultimi anni, il riscaldamento globale ha favorito una crescita di interesse nello studio di neve e ghiacciai.
Per sostituire gli attuali metodi di monitoraggio, per lo più basati su analisi manuali, sono stati introdotti dei sistemi radar a microonde, che offrono una moltitudine di vantaggi. In particolare, SNOWAVE, un radar portatile sviluppato presso l’Università di Pavia, è in grado fornire informazioni riguardanti le risorse idriche e la stabilità del manto nevoso o del ghiacciaio.
La sessione finale di domande e risposte ha lo scopo di arricchire e stimolare la discussione su tematiche AEIT- AMES e favorire sviluppi futuri.

 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m064 CFP ING = 0
 
Servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (“Fast Reserve”): dal progetto pilota ad una realtà

Promuovere la competizione nelle attività di produzione e di compravendita dell’energia elettrica è tra i principali obiettivi della l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Con la delibera 200/2020/R/eel l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha approvato il progetto pilota Fast Reserve con l’obiettivo di migliorare la risposta dinamica del sistema elettrico nei primi istanti dei transitori di frequenza, fornendo un contributo al miglioramento della sicurezza del sistema.

A due anni dalla delibera il primo progetto pilota è diventato una realtà: le sfide, l’esperienza maturata dai principali attori è oggetto di confronto.

Il webinar è rivolto a operatori e utenti delle reti elettriche.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m063 CFP ING = 0
 
Modello Regolatorio Virtuale per la valorizzazione dell’Autoconsumo Diffuso ai sensi della Deliberazione 727/2022/R/eel ed esempi applicativi e le Reti Elettriche nella transizione energetica

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con deliberazione 727 del 27 dicembre 2022 ha approvato il Testo Integrato dell’Autoconsumo Diffuso (TIAD) attuando le disposizioni dei decreti legislativi n. 199/21 e n. 210/21 in materia di comunità energetiche rinnovabili, comunità energetiche dei cittadini, gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente, gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente, autoconsumatori individuali di energia rinnovabile “a distanza” con linea diretta, autoconsumatori individuali di energia rinnovabile “a distanza” che utilizzano la rete di distribuzione, clienti attivi “a distanza” che utilizzano la rete di distribuzione
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m062 CFP ING = 0
 
La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte

Ritorna nella sua ottava edizione, finalmente in presenza, il tradizionale evento di fine anno “La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte” organizzato da AEE Society AEIT per l'Energia Elettrica con il patrocinio di EDISON, nell’ambito dell’Osservatorio R.
L’evento, attraverso la partecipazione di speaker di assoluto rilievo, ha lo scopo di aprire il dibattito tra i diversi stakeholder del sistema elettrico nazionale sui temi più “caldi” del momento, dalle prospettive dei mercati in seguito all’attuale crisi dei prezzi, alla decarbonizzazione del settore trasporti, dagli scenari di lungo termine del sistema elettro-energetico al relativo impatto sui consumatori, dall’evoluzione del parco di generazione nel nuovo contesto, allo sviluppo di sistemi di accumulo e delle reti elettriche di distribuzione come fattori abilitanti della transizione energetica.

 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m061 CFP ING = 0
 
Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle reti elettriche

L’attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la Rete di Trasmissione Nazionale che per la Rete di Distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile, nonché l’applicazione estensiva delle tecnologie numeriche, richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della Rete di Trasmissione Nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT.

 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m060 CFP ING = 0
 
Evoluzione delle configurazioni che consentono di valorizzare l'autoconsumo

Le recentissime disposizioni legislative in materia di autoproduzione e autoconsumo dell’energia elettrica hanno introdotto diverse semplificazioni e snellito considerevolmente le procedure abilitative per la progettazione e l’installazione di impianti di produzione da fonte rinnovabile.
Oltre ad ampliare le casistiche di aree idonee per l’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, le nuove disposizioni prevedono misure di incentivazione economica non solo per la produzione, ma anche per l’autoconsumo.
Nel corso dell’incontro verranno esposte le recenti novità normative e legislative in merito alla produzione di energia da fonte rinnovabile e saranno analizzate le diverse forme di autoconsumo che ne massimizzano la valorizzazione.

 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m059 CFP ING = 0
 
Il Dynamic Thermal Rating delle linee elettriche aeree di trasmissione: aspetti teorici e applicativi

La valutazione dell’effettiva portata di una linea elettrica aerea di trasmissione, nel rispetto dei limiti termici e meccanici e al variare delle condizioni climatiche che effettivamente insistono sulle varie campate dell’elettrodotto nel corso della giornata, costituisce da alcuni anni un tema di grande interesse per i Transmission System Operator.
I margini di caricabilità che spesso emergono rispetto ai tradizionali limiti statici, da sempre basati su ipotesi meteorologiche e meccaniche spesso molto conservative, costituiscono un’importante forma di flessibilità operativa, sia transitoria che di regime, sfruttabile dal TSO direttamente sulla propria infrastruttura di rete.
Il Seminario illustrerà lo stato dell’arte della ricerca sul DTR e vari esempi di applicazione nella realtà italiana.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m058 CFP ING = 0
 
DELIBERAZIONE 540/2021 – Allegati O e T della Norma Cei 0-16 e Certificazioni

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la Deliberazione 540/2021/R/eel ha definito le responsabilità per lo sviluppo e la manutenzione delle soluzioni tecnologiche necessarie per lo scambio dati tra Terna (TSO), le imprese distributrici (DSO) e gli impianti di produzione di energia elettrica di potenza uguale o maggiore a 1(uno) MW connessi o da connettere alle reti di Media Tensione per l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale, le tempistiche di implementazione dello scambio dati e dei necessari adeguamenti da parte dei produttori e le modalità di copertura dei costi.
In base alla nuova regolazione, i gestori di impianti di produzione di potenza uguale o maggiore a 1 (uno) MW sono responsabili dell’installazione e manutenzione dell’apparato di campo denominato -Controllore Centrale d’Impianto- (CCI) e del relativo sistema di comunicazione, necessari per lo scambio dati ai sensi del Codice di Rete di Terna, secondo le modalità indicate dagli Allegati aggiornati -O- e -T- alla Norma CEI 0-16.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m028 CFP ING = 0
 
Sicurezza informatica per le Aziende che gestiscono le reti elettriche

La sicurezza informatica (cybersecurity) riveste un ruolo fondamentale per il funzionamento del sistema elettrico e per le principali attività di servizio di tutta la Società. Con l’obiettivo di poter garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati, la cybersecurity riveste un ruolo importante ed in continuo sviluppo soprattutto per la sempre maggiore connessione alla rete di dispositivi mobili e di PC, a fronte della rapida evoluzione delle minacce a sistemi informatici con continui aumenti dei possibili attacchi hacker. Nel corso del webinario, saranno evidenziate le principali vulnerabilità recentemente rilevate e le possibili soluzioni implementate attraverso strumenti e metodologie atti a rendere sicura l’infrastruttura ICT che governa il sistema elettrico, tenendo presente anche le indicazioni delle proposte dei regolamenti europei.

=============
A causa dei lavori in corso per l'allestimento del nuovo server non è stato possibile eseguire il consueto montaggio del video. Vista l'importanza e la attualità dei temi trattati si è preferito pubblicare comunque il video rinviando il montaggio al prossimo futuro.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m027 CFP ING = 0
 
Alimentazione di emergenza mediante funzionamento della rete elettrica in isola locale

Il webinar intende fornire una descrizione delle strategie e delle soluzioni tecnologiche per la costituzione di isole locali volte ad alimentare le utenze finali a seguito di indisponibilità all’esercizio dell’infrastruttura di rete.

Sono presentati i contenuti della deliberazione 324/2020/R/eel a sostegno degli interventi di adeguamento degli impianti di produzione ai fini del funzionamento in isola intenzionale.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m026 CFP ING = 0
 
Monitoraggio per il miglioramento dell'efficienza energetica

In un contesto sociale caratterizzato da forte attenzione ai temi della sostenibilità e della transizione energetica, il valutare l’efficienza energetica di componenti e sistemi (efficienza intrinseca degli apparati) ma anche il misurare e il controllare l’efficienza nelle catene di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia (efficienza dei processi) assume un ruolo sempre più strategico.
Il Seminario organizzato dal Gruppo Tematico Distribuzione e Utilizzazione dell’Energia Elettrica di AEE, Society di AEIT che si occupa di energia elettrica, si prefigge come finalità quella di in-dividuare le caratteristiche architetturali e metrologiche di potenziali sistemi di monitoraggio dedicati all’analisi di metriche ancillari al conseguimento e mantenimento degli obiettivi di efficienza energetica.
Gli interventi che verranno presentati nel corso del Seminario, partendo proprio dalla centralità del ruolo delle misure, pro-porranno un approfondimento e attiveranno una discussione in merito alle problematiche attinenti allo sviluppo di un piano di misura e monitoraggio della prestazione energetica e all’evoluzione normativa. Modalità di scelta della strumentazione per le grandezze elettriche e influenzanti, procedure di manutenzione, individuazione di ciò che dovrà essere misurato e per quanto tempo sono alcuni dei punti che verranno affrontati nelle relazioni guardando sia agli aspetti teorici che di espe-rienza “dal campo”. Alcuni casi di studio completeranno il quadro della tematica affrontata.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m025 CFP ING = 0
 
Green building e l’evoluzione nell’elettrificazione dei condomini

In linea con gli impegni presi con l’Accordo di Parigi, la Commissione Europea ha promosso una serie di iniziative politiche multisettoriali (cd “Green Deal”), da definire e implementare nei prossimi anni, con l’obiettivo generale di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. In questo ambito assumono un ruolo fondamentale le politiche europee contenute nel pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” che portano ad una maggior penetrazione del vettore elettrico, permettendo la massimizzazione della raccolta delle fonti rinnovabili diffuse sul territorio.

l ciclo dei tre Seminari si inquadra in questo contesto e ha come obiettivo quello di presentare opportunità tecnologiche e normative che fungono da sprone verso la conversione dei consumi nei condomini.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m024 CFP ING = 0
 
Corrente continua vs corrente alternata.
La rivincita di T. Edison su N. Tesla

Con l’avvento dell’elettronica di potenza affidabile sono stati superati i motivi principali che ostacolavano, sin dai primi sviluppi dell’elettrificazione, l’uso delle reti in correnti continua (proposte da Edison) anziché alternata (proposte da Tesla). In effetti già da diversi anni si stanno diffondendo reti di trasmissione su lunghe distanze in HVDC che risolvono diversi problemi di natura tecnica come l’Effetto Ferranti, ma anche altri. Questo rapido sviluppo delle reti in alta tensione ha portato l’interesse anche verso lo sviluppo di reti di distribuzione in corrente continua. Il presente webinar presenta questo nuovo orizzonte tecnologico, sia in termini di prospettive a medio/breve termine, sia dei sistemi di protezione delle reti elettriche con le logiche di coordinamento in una rete MT in corrente continua multiterminale.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m023 CFP ING = 0
 
Organo di Manovra su Palo (OMP)
Il progetto OMP(Organo di Manovra su Palo) nasce dall’esigenza di risolvere le numerose derivazioni rigide a “T” presenti sulla Rete di Trasmissione Nazionale, in particolar modo nelle zone dove una tradizionale connessione in Entra-Esce potrebbe risultare di difficile realizzazione.

Compensatori Sincroni con Volano
I compensatori sincroni con volano, tra i primi in Europa e nel mondo, oltre a regolare la tensione, consentono di aumentare inerzia e potenza di cortocircuito della Rete di Trasmissione.

STATCOM
Gli STATCOM sono dispositivi per il controllo rapido della tensione che consentono un efficace smorzamento delle pendolazioni di Rete.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m022 CFP ING = 0
 
RESILIENZA DELLA RETE ELETTRICA:
proposta di alcune metodologie di analisi del rischio per alcune criticità tipiche

Il webinar vuole presentare in modo sintetico il risultato di un gruppo di Lavoro che nei mesi scorsi ha messo a confronto diverse metodologie che i diversi DSO avrebbero presentato ad ARERA, per quantificare l’impatto di alcune criticità, quali la presenza di manicotti di ghiaccio su conduttori nudi, la caduta piante, le ondate di calore e le esondazioni.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m021 CFP ING = 0
 
Il monitoraggio energetico in ambito industriale
l'esperienza Lovato electric

Aumentare l’efficienza energetica significa utilizzare solo l’energia strettamente necessaria (riduzione consumi), utilizzare l’energia quando costa meno (ottimizzazione consumi nelle fasce tariffarie, aumentare l’autoconsumo da energie rinnovabili, ecc. ...) e migliorare la qualità dell’energia (riduzione disturbi armonici, sbalzi di tensione, ecc. ...).
Monitorare ed analizzare il proprio consumo energetico è quindi il primo passo da fare.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m020 CFP ING = 0
 
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo
L’Unione Europea, con la Direttiva 2011/2018/UE, ha tra l’altro introdotto la disciplina dell’autoconsumo collettivo e le cosiddette Comunità di energia rinnovabile che costituiscono gruppi di soggetti in grado di produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili.
L’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e le comunità di energia rinnovabile sono già stati introdotti in Italia dal Decreto legge n. 162 del 30/12/2019 e successiva Legge di conversione n. 8 del 28/02/2020 che, in tal modo seppur in via transitoria e sperimentale, ha anticipato il recepimento della Direttiva 2011/2018/UE. La delibera 318/2020/R/EEL di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha quindi disciplinato le modalità di gestione economica dell’energia condivisa, sia nell’ambito di comunità di energia rinnovabile che nei gruppi di auto consumatori. Questi riferimenti segnano le basi per la creazione delle comunità energetiche e dell'autoconsumo collettivo creando nuovi aspetti nel mercato dell’energia.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m018 CFP ING = 0
 
Rifugi alpini della SAT e loro impianti tecnologici
La SAT (Società Alpinisti Tridentini) è la più grande Sezione del CAI (Club Alpino Italiano); si occupa della manutenzione dei sentieri di montagna, garantisce l’ospitalità attraverso n.34 Rifugi (Escursionistici ed Alpini.) promuove numerose attività culturali ed iniziative di ogni grado. La SAT da quasi 150 anni valorizza la montagna nel rispetto della tutela dell’ambiente, promuove la conoscenza e la sicurezza in montagna, promuove il sostegno alle popolazioni di montagna nonché la conoscenza e lo studio delle montagne.

Il Seminario ha l’obiettivo di illustrare sinteticamente la vita quotidiana nel Rifugio SAT (cenni storici e nuove regole), le caratteristiche principali dell’edificio con degli esempi pratici di recenti interventi ed adeguamento alla normativa vigente, gli impianti che sono attivi per l’acqua, l’energia termica/elettrica, le telecomunicazioni le attività di trasporto delle merci, ...
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m019 CFP ING = 0
 
Aggiornamento "PRINT"
PRotocollo di INTesa in materia di prevenzione del rischio elettrico


Il “PRotocollo di INTesa in materia di Prevenzione del Rischio Elettrico” (PRINT) definisce regole e comportamenti, comuni e condivisi, e fissa i principi fondamentali per l’esecuzione delle attività lavorative in sicurezza nei punti di confine e di interferenza degli impianti elettrici eserciti da Società diverse, pur riconoscendo piena autonomia alle singole società circa lo svolgimento delle attività stesse. Il dinamismo del mercato energetico, l’acquisizione da parte di TERNA di porzioni di RTN appartenenti alle varie Società elettriche e la sempre crescente sensibilità sui temi della sicurezza, ha visto nel corso degli anni un costante e progressivo ampliamento delle Società firmatarie del Protocollo includendo anche le principali Aziende Elettriche municipalizzate italiane. Il Comitato Tecnico di Coordinamento, attualmente presieduto da Terna e a cui fanno parte rappresentanti di ciascuna società aderente, ha proposto nel periodo 2019-2020 l’aggiornamento del PRINT, coinvolgendo tutti i rappresentanti delle Società aderenti e coordinando le attività dei vari gruppi di lavoro costituitisi. Nel Webinario vengono illustrate le principali novità introdotte.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m017 CFP ING = 0
 
Osservabilità della generazione distribuita e scambio dati con Terna

L’esigenza di visibilità degli impianti connessi alle reti di distribuzione (impianti GD) e in generale l’esigenza di rivedere e ampliare il perimetro dello scambio dati tra il TSO e i suoi diversi interlocutori (impianti di produzione, consumo e distributori) deriva principalmente dall’evoluzione del settore elettrico:
• sempre maggiore diffusione di impianti di generazione da fonti non programmabili connessi alle reti MT e BT;
• minore presenza di impianti convenzionali programmabili in grado di fornire servizi di dispacciamento.
Tale esigenza si riflette in sede europea nei Codici di rete in materia di connessione (RfG Requirements for generators) e in materia di esercizio (System Operation Guideline-SO GL) che riconoscono in particolare l’esigenza di visibilità della Generazione Distribuita (GD) da parte del TSO rinviando a livello nazionale la definizione del contenuto dello scambio dati, dei destinatari dei flussi di dati e dell’ambito di applicazione dello stesso.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m016 CFP ING = 0
 
IDROGENO: possibilità e limiti per il sistema energetico

Sulla base dei risultati di eventi internazionali e di gruppi di lavoro specifici su H2 vengono riportati alcuni dati sulle caratteristiche dell’idrogeno, sugli utilizzi attuali, sui consumi e costi di produzione. Vengono poi analizzati scenari futuri fino al 2050 con particolare riferimento ad idrogeno verde da elettrolisi e suo possibile impiego diretto o come materia prima con CO2 per produrre metano sintetico. Oltre a considerazioni e costi dell’energia dal Power to Gas (P2G) e da eventuale successivo Gas to Power (G2P), vengono riportati numeri e commenti sull’immissione di idrogeno in gasdotti esistenti, sui trasporti “indiretti” con idrogeno estratto/prodotto all’arrivo dal materiale trasportato e sugli impatti al sistema energetico italiano.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m015 CFP ING = 0
 
SUPERBONUS 110% Indicazioni operative ed opportunità

Il seminario è dedicato alle detrazioni fiscali del 110% previste dal “Decreto Rilancio” e relative alla riqualificazione energetica (Ecobonus) e messa in sicurezza (Sismabonus) del patrimonio edilizio posseduto da privati ed imprese, compresa l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Nel corso del seminario saranno fornite indicazioni operative sulle detrazioni: chi può richiederle, per quali interventi e a quali condizioni. Il seminario illustrerà i principali aspetti tecnici ed economici dell’agevolazione fiscale, che include la possibilità di cessione del credito d’imposta ad imprese, banche e intermediari finanziari.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m014 CFP ING = 0
 
Veicoli autonomi e connessi: verso un nuvo paradigma di mobilità

L'industria automobilistica sta affrontando una profonda trasformazione tecnologica in quanto i futuri veicoli saranno dotati in misura sempre maggiore di funzioni automatiche basate sul continuo scambio di informazioni con altri veicoli e con l’infrastruttura stradale. In questo scenario, infatti, i sistemi di controllo a bordo dell’auto dovranno contare non solo sui propri sensori ma anche su quelli di altri veicoli e della rete stradale, in una logica di piena cooperazione, al fine di migliorare la conoscenza che ciascuno di essi ha dell’ambiente circostante (altri veicoli, ostacoli, vincoli sulla circolazione). Questa esigenza pone problematiche significative ai sistemi di comunicazione che dovranno assicurare lo scambio dei dati in tempo reale. Il webinar discuterà le principali sfide della mobilità del futuro e le soluzioni proposte dalle tecnologie di accesso radio.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m013 CFP ING = 0
 
Gli odierni orizzonti dei sistemi di protezione delle Reti Elettriche

L'attuale scenario della rete elettrica italiana comporta la necessità della ricerca e dello sviluppo di sistemi di protezione adeguati sia per la rete di trasmissione nazionale che per la rete di distribuzione.
Infatti, il passaggio da passive ad attive delle reti MT e BT, la sempre più diffusa presenza di generazione da fonte rinnovabile nonché l'applicazione estensiva della tecnologia numerica richiedono un impegno a sviluppare soluzioni innovative per il sistema di difesa della rete di trasmissione nazionale, utilizzare i più moderni dispositivi e realizzare nuove interfacce in grado di poter garantire la necessaria stabilità e continuità del Sistema Elettrico Nazionale.
In questo seminario sono affrontati i principali temi legati ai sistemi di protezione delle reti elettriche AAT, AT, MT e BT.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m012 CFP ING = 0
 
Digitalizzazione delle reti elettriche a supporto del Green Deal - Parte 2

• L’evoluzione tecnologia delle reti di distribuzione per supportare la transizione energetica - M. Mauri - Schneider Electric
• Architettura basata su piattaforma cloud per il monitoraggio degli impianti elettrici - E. Ragaini - ABB
• La Trasformazione Smart delle Reti di Distribuzione - D. Della Giustina - UNARETI
• Descrizione dell’applicazione Open UPQC per le reti di distribuzione in bassa tensione - R. Faranda - Politecnico di Milano
• Algoritmo di ottimizzazione Volt/Var per le reti di distribuzione intelligenti - F. Silvestro - DITEN Università di Genova
• Considerazioni finali - E. Tironi - Referente Gruppo tematico AEE Distribuzione e Utilizzazione dell’Energia Elettrica

 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m011 CFP ING = 0
 
Digitalizzazione delle reti elettriche a supporto del Green Deal - Parte 1

• Ruolo della regolazione nella digitalizzazione delle reti - S. Larzeni - ARERA
• Smart Grid 4.0: Digital Twins e il ruolo delle tecnologie ICT nella gestione e pianificazione delle reti di distribuzione dell'energia - G. Gruosso - Politecnico di Milano
• La ricerca di Sistema Italiana per la Digitalizzazione delle Reti - C. Tornelli - RSE
• Digitalizzazione delle reti elettriche: intelligenza artificiale e standard elettrici per Smart Grid - E. Bionda - RSE
• Evoluzione delle reti di distribuzione: possibili scenari futuri Parte A - C. Gandolfi - RSE
• Evoluzione delle reti di distribuzione: possibili scenari futuri Parte B - E. Tironi - Politecnico di Milano

 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m010 CFP ING = 0
 
Il capitolo "Energia" dell'European Green Deal e il PNIEC:
opportunita' per imprese e professionisti di oggi e domani


Introduzione e saluti: P.Perani, A.Secchi, L.Bertoni, M.Delfanti
• Il capitolo "Energia" di European Green Deal allo stato dell'arte. Sinergie con Next Generation UE: ruolo dell'energia per "riparare e preparare" un futuro sostenibile per economia e societa' - Ing. G.Bortoni - Senior Advisor DG Energy Commissione Europea
• Mantenere la rotta verso la decarbonizzazione del sistema energetico creando opportunità per le impres e le nuove professioni . Ing. M.de Nigris e Dott. D.Novelli - RSE Ricerca sul Sistema Energetico
• Domande e risposte - Moderatori P.Perani - AEIT Milano e A.Secchi - EMS
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m009 CFP ING = 0
 
La progettazione degli impianti di illuminazione di emergenza:
sviluppi tecnologici e normativi


Verrà fornita una panoramica sui più recenti sviluppi tecnologici dei sistemi di illuminazione centralizzata ed autonomi. Sarà dato un riferimento normativo che sia di ausilio all’attività di progettazione degli impianti di illuminazione di emergenza e verranno mostrati i vantaggi e gli svantaggi connessi all’utilizzo di uno strumento di calcolo automatico (i-project) nel dimensionamento di questo tipo di impianti.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m008 CFP ING = 0
 
Mobilità elettrica: contesto - infrastrutture - casi studio

Introduzione della mobilità elettrica con veicoli plug-in - Mario Pagano - Università degli Studi di Napoli Federico II - DIETI;
Smart Charging for Electric Vehicles: A case Study of Ultrafast Charging Station - Diego Iannuzzi - Università degli Studi di Napoli Federico II - DIETI
Il progetto “Electric ultra fast charging station” alimentata da sorgente rinnovabile (fotovoltaica) - Gianpiero Cascone - SAMSO
La ricerca induttiva per lo sharing multidevice della micromobilità e non solo - Antonio Cucco - Emoby

Dibattito e domande

 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m007 CFP ING = 0
 
Norma CEI 0-16 - Variante 1
Progetto C. 1260 - Allegato O

La Variante1 alla Norma CEI 0-16 introduce l’Allegato ”O” relativo alle prescrizioni tecniche funzionali del CCI (Controllore Centrale di Impianto) in modo che esso possa garantire nelle sua duplice funzionalità di scambio dati e di controllo, l’osservabilità dell’impianto di produzione di energia elettrica e la sua operabilità secondo funzionalità e prestazioni stabilite e tenendo conto delle potenzialità dell’impianto. Le parti obbligatorie sono conformi a quanto previsto dall’Allegato “A” del Codice di Rete di TERNA in accordo con la deliberazione ARERA n. 36/2020.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m006 CFP ING = 0
 
Reti 5G: implementazione - consolidamento - evoluzione verso il 6G

Caratteristiche, stato dell’arte delle reti per la telefonia cellulare con tecnologia 5G, le implicazioni, l’implementazione e nel contempo il consolidamento delle infrastrutture di supporto in fibra ottica per le comunicazioni, nonché l’evoluzione e le ricadute in termini di sviluppo sociale ed economico del territorio. Quali di questi aspetti il 6G intende migliorare? La prospettiva è di una rete in cui l’intelligenza artificiale sarà onnipresente aprendo la porta a scenari che, in alcuni casi, risultano addirittura avvolti da un alone di fantascienza.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m005 CFP ING = 0
 
Skill Mismatch in Italia

La situazione dello skill mismatch appare ancora più grave dopo l’emergenza sanitaria dovuta al Corona Virus, dalla quale ci stiamo faticosamente riprendendo.

Versione ampliata della comunicazione tenuta dal Prof. Giovanni Cancellieri al Convegno ASTRI - Roma 8 ottobre 2019.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m004 CFP ING = 0
 
A Language For Intelligent Switching Sequences

Webcast del seminario (in inglese) del Prof. Giuseppe Parise sulla creazione di un linguaggio nato dalla necessità di organizzare procedure di commutazione per sistemi elettrici molto complessi come impianti elettrici con un sistema unico di più cabine e con più punti di consegna MT e, quindi, dalla necessità di fare una formazione adeguata degli operatori elettrici.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m003 CFP ING = 0
 
Il kilogrammo e la ghigliottina
ovvero: nulla è più longevo delle cose provvisorie
Origine e sviluppo delle unità di misura


Webcast della conferenza del Prof. Stefano Pirani sulla storia delle unità di misura e sulla nascita del nuovo SI.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m002 CFP ING = 0
 
L'inquinamento da traffico marittimo
La registrazione della teleconferenza tenuta dall'Ing. Enzo Tortello il 15 aprile 2020.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
   m001 CFP ING = 0
 
Transizione energetica: integrazione nel sistema elettrico di fonti rinnovabili non programmabili
La registrazione della teleconferenza tenuta dall'Ing. Alessandro Clerici il 9 aprile 2020.
 
accedi con il login oppure registrati sul sito www.aeit.it
torna a inizio lista
 
 
 

login
   Username
   Password
 
Username dimenticato?
Password dimenticata?

 

in primo piano
webinar: The Alps are turning Green
webinar: Servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (“Fast Reserve”):
dal progetto pilota ad una realtà
webinar: Modello Regolatorio Virtuale per la valorizzazione dell’Autoconsumo Diffuso ai sensi della Deliberazione 727/2022/R/eel ed esempi applicativi e le Reti Elettriche nella transizione energetica

Powered by miSW
Website copyright 2014 - 2023 AEIT
Questo sito è gestito da AEIT - Milano (https://www.aeit.it) c.f. e p.iva 01950140150
Per info o commenti si prega di contattare Webmaster
I siti web di AEIT usano cookie. La navigazione nel sito implica la accettazione di tali cookie.
Per saperne di più leggi la Privacy Policy AEIT